Lo stage è parte integrante e qualificante della formazione degli iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali.
Consiste in un’esperienza professionale semi autonoma in un contesto lavorativo e per questo rappresenta una modalità privilegiata e insostituibile per l’acquisizione diretta e l’elaborazione di:
- conoscenze teorico-metodologiche
- competenze operativo-professionali
Lo stage dovrebbe essere preferibilmente svolto nel secondo semestre del secondo anno di corso.
Ha una durata di 250 ore e dà diritto all’acquisizione di 10 crediti formativi universitari.
Se vuoi sviluppare la tesi di laurea magistrale sulla base dell’esperienza di stage, questo dovrà avere una durata almeno di 500 ore. Inoltre, nel progetto di stage e di tesi deve risultare chiara la distinzione tra le due esperienze.
Attivazione e valutazione dello stage
Lo stage è svolto presso un ente ospitante individuato direttamente da te.
Per attivare lo stage:
- passi per attivare la convenzione con ente o azienda non convenzionata: Attiva Convenzione
- passi per attivare lo stage: Attiva Stage
Per lo svolgimento dello stage sarai seguito da:
- un tutor universitario, che potrai individuare tra i docenti del corso di studio o all’interno del team dei tutor
- un tutor aziendale, con il quale elaborerai il Progetto formativo sul quale andranno indicati:
- dati dello stagista
- dati del tutor universitario
- obiettivi formativi, attività e modalità di svolgimento dello stage
- obblighi in capo alle parti coinvolte
Chiusura stage
Al termine dello stage, per registrare l’attività e i crediti nel tuo libretto, devi compilare e inviare alcuni documenti attraverso i moduli online predisposti dal Dipartimento.
Fase 1
Devi compilare il modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 1
Allega al modulo i documenti:
- “Certificato parte prima di stage”, disponibile nella tua area riservata in Esse3, firmato dal tutor aziendale e da te
- “Relazione finale di stage”.
Una volta compilato e inviato il modulo, l’ufficio Job Guidance rilascia il “Certificato parte seconda di stage” nella tua area riservata in Esse3: firma il certificato e invialo a tuo tutor accademico, che lo deve firmare a sua volta.
Fase 2
La fase 2 è necessaria solo per chi svolge lo stage esterno.
Il tutor accademico ti restituisce il “Certificato parte seconda di stage”, disponibile nella tua area riservata in Esse3, firmato.
Lo devi allegare al modulo online DSRS - Chiusura stage - Fase 2
Questionario studente
Compila il modulo DSRS - Valutazione stage - Questionario studente.
Una volta compilato il modulo, il sistema invia automaticamente una email al tutor aziendale per invitarlo a compilare la valutazione di fine stage.
Quando il tutor aziendale conclude la valutazione, tu ricevi una email di notifica e l’Ufficio Stage invia la richiesta di approvazione dello stage al Presidente del corso di studio per consentire la registrazione dei crediti.
Studenti-lavoratori
E’ possibile svolgere lo stage presso l’ente/azienda in cui lavori, a condizione che l’attività sia coerente con il profilo formativo del corso di studi. Il responsabile dell’ente/azienda deve dichiarare per iscritto che il progetto di stage si realizzerà in relazione a attività che esulano dalle mansioni e dai compiti svolti in via ordinaria dallo studente-lavoratore.
La valutazione preventiva circa l’opportunità di svolgere tale attività viene fatta dal responsabile degli stage.
Per ottenere il riconoscimento dell’attività dovrai scrivere una relazione finalizzata a illustrare quanto appreso e inviarla per la valutazione al presidente del corso di studi e al responsabile degli stage (per scrivere la relazione segui il modello relazione di stage nel download).
Riconoscimento dell’attività professionale o formativa
Lo stage può essere sostituito con il riconoscimento di attività professionale o formativa equivalente coerente con il percorso formativo del corso di studio.
Le attività per cui si chiedono il riconoscimento devono:
- essere state svolte nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda
- avere avuto una durata minima di 250 ore
- essere certificate da parte dell’ente/azienda in cui sono state svolte
Ai fini del riconoscimento dovrai produrre una relazione scritta che dovrà contenere i seguenti elementi:
- una breve descrizione dell'ente in cui si è svolta l’esperienza;
- la presentazione dell’esperienza e i motivi per cui si chiede il riconoscimento;
- descrizione e analisi delle attività svolte con particolare riferimento al ruolo di responsabilità assunto;
- descrizione e valutazione delle competenze sviluppate.
La relazione deve essere composta di minimo cinque cartelle (per cartella s’intende un foglio A4 scritto fronte retro) e inviata per la valutazione al presidente del corso di studi e al responsabile degli stage.