Prova finale

La prova finale consiste nella discussione orale e presentazione di un elaborato scritto su un argomento correlato agli insegnamenti del piano degli studi e approvato dal/la docente supervisore e corrisponde a n. 3 cfu. L’attività svolta in preparazione alla prova finale rappresenta il passo finale del percorso formativo durante il quale lo/a studente/essa affronta autonomamente una tematica specifica dell'ingegneria industriale, applicando le conoscenze scientifiche di base e le competenze operative nell’uso di tecniche e strumenti di analisi, acquisite durante le diverse attività formative del percorso di studio. La prova finale può essere sostenuta in lingua italiana o inglese ed è intesa a verificare la maturità scientifica raggiunta e la padronanza dei contenuti formativi appresi nel corso di studio.

La prova finale corrisponde a 3 cfu ad eccezione degli studenti iscritti al curriculum professionalizzante per le coorti fino all’a.a. 2019-20 per i quali la prova finale è di 9 cfu.

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale prevede la possibilità di realizzare l’elaborato finale in un’azienda o struttura esterna all’Università degli studi di Trento sia in Italia che all’estero. Per maggiori Informazioni, puoi consultare la pagina del Dipartimento: Attività esterna collegata alla prova finale.

Calendario sessioni di laurea e scadenze

Le date delle sessioni di prova finale, le modalità e le scadenze per l'iscrizione, le commissioni, la data e l’ora di convocazione dei candidati sono pubblicati alla pagina Conseguimento Titolo per il corso di Laurea in Ingegneria Industriale.

Job Guidance

Il Job Guidance dell'Università di Trento offre servizi di supporto alla progettazione della propria carriera professionale e per la ricerca del lavoro:

Alumni UniTrento

Rimani in contatto con UniTrento anche dopo la laurea, tramite la comunità Alumni UniTrento.

Partecipa al gruppo ufficiale Alumni UniTrento su Linkedin.

Aggiornato il
28 Luglio 2023