Livello: Laurea Magistrale
Classe di laurea: LM 52 - Relazioni internazionali
Lingua: Inglese
Ammissione: selezione pubblica

Il MISS è offerto congiuntamente dalla Scuola di Studi Internazionali di Trento e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il corso di studi adotta un forte approccio multidisciplinare e offre una vasta gamma di corsi opzionali specializzanti. Il programma permette agli studenti di acquisire una profonda comprensione delle principali sfide alla sicurezza nella società globale, fornendo loro le competenze necessarie per analizzare e valutare le politiche securitarie adottate dagli Stati, dagli attori non-statali e dalla società internazionale nel suo complesso. Grazie ad un innovativo metodo di insegnamento che combina lezioni tradizionali con giochi di ruolo, simulazioni e analisi di casi-studio, gli studenti potranno comprendere concretamente quali fattori e quali attori abbiano un impatto sulle principali emergenze legate alla sicurezza internazionale.

Gli studi sulla sicurezza rivestono un ruolo essenziale per l’analisi delle problematiche legate alle relazioni internazionali. Essi rappresentano una solida base per l'analisi delle sfide multi-livello legate al concetto di società globale, e possono spaziare da studi tradizionali sulla sicurezza legata alla guerra, ai conflitti mondiali così come a quei profili più strettamente limitati entro i confini nazionali, sino a tematiche di più recente interesse, quali la crisi energetica, le migrazioni e il cambiamento climatico. La Laurea magistrale in International Security Studies - Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS) fornisce gli strumenti teorici e applicativi per comprendere le dinamiche legate alla sicurezza, e valutare le risposte da parte degli attori nazionali e della comunità internazionale.

Gli studenti frequentano il primo anno alla Scuola Sant'Anna di Pisa, dove l'attività didattica affronta le principali questioni concernenti la sicurezza, tra cui la hard e la soft security, la  sicurezza tecnologica, la sicurezza ambientale e quella umana. La didattica del secondo anno si svolge presso la Scuola di Studi Internazionali a Trento, dove gli studenti hanno la possibilità di approfondire temi più specifici attinenti alla sicurezza e le sfide che le società moderne sono chiamate ad affrontare, come i conflitti armati, il terrorismo, le questioni energetiche, il degrado ambientale, la migrazione e i flussi finanziari. Durante il secondo anno, gli studenti sono inoltre incoraggiati a trascorrere un periodo all'estero a fini di ricerca, per preparare la loro tesi di laurea o per svolgere uno stage.

Obiettivi formativi

La Laurea magistrale in International Security Studies - Studi sulla Sicurezza Internazionale (MISS) ha lo scopo di preparare una nuova generazione di analisti, politici e studiosi in grado di affrontare le principali questioni contemporanee legate alla sicurezza nazionale e internazionale. Il corso adotta un approccio multi-disciplinare, che fornisce agli studenti una solida conoscenza delle questioni inerenti la sicurezza e le minacce emergenti affrontate in ambito internazionale. Gli studenti potranno acquisire gli strumenti teorici e applicativi e le competenze necessarie per comprendere e valutare i vari fattori e attori in grado di incidere sull'ordine mondiale, con particolare riferimento alle questioni relative alla sicurezza.

Profili professionali

Il MISS prepara gli studenti a ricoprire posizioni all'interno delle aree della sicurezza, dell’ordine pubblico, e delle relazioni internazionali. I laureati MISS acquisiranno le competenze necessarie per:

  • ricoprire posizioni di responsabilità all'interno di Istituzioni europee e internazionali e organizzazioni impegnate nella sicurezza, mantenimento della pace, e attività di state-building
  • lavorare nelle organizzazioni private che si occupano di prevenzione e gestione dei rischi
  • lavorare presso i Ministeri nazionali e intraprendere la carriera diplomatica
  • lavorare per le organizzazioni governative e non governative impegnate in settori quali il rafforzamento delle istituzioni, la gestione dei progetti, l'assistenza umanitaria, lo sviluppo locale e le riforme, la prevenzione e la gestione dei rischi legati alla sicurezza.

Per coloro che intendono proseguire gli studi, il programma fornisce una solida preparazione di base per l'ammissione ai programmi di dottorato di ricerca in Studi Internazionali e discipline correlate alla sicurezza internazionale.

Aggiornato il
13 Maggio 2020