La prova finale consiste nella discussione davanti ad una commissione di una tesi scritta in lingua inglese.
La redazione della tesi avviene sotto la guida di un relatore o una relatrice, di preferenza un o una docente di un insegnamento del corso di laurea magistrale o i cui contenuti siano coerenti con gli obiettivi formativi del corso. Può esserci anche un correlatore esterno o una correlatrice esterna. L’elaborato deve affrontare temi di studio del percorso magistrale di natura teorica o pratica e rispettare i criteri di scientificità e originalità. Può riguardare specifici progetti svolti durante un’esperienza di tirocinio o altre esperienze formative, anche durante periodi trascorsi all’estero nell’ambito di accordi internazionali.
La commissione di laurea valuta:
- padronanza dei metodi della ricerca economica, giuridica, politologica, sociologica e storica
- grado di autonomia
- capacità critica e di analisi
- capacità di esporre in modo chiaro, completo e organico.
I crediti dell'esame di prova finale sono indicati nel Regolamento didattico del corso di studio. La modalità di svolgimento della prova finale, la composizione delle Commissioni di discussione e proclamazione di laurea magistrale e la modalità di definizione del voto di laurea sono regolate dal Regolamento Prova finale.
MISS Studi sulla Sicurezza Internazionale - Regolamenti e manifesti
[condiviso] Laurearsi per LM SIS - IT
Calendario sessioni di laurea e scadenze
Sessioni di laurea, scadenze e procedure di iscrizione alla prova finale sono pubblicate alla pagina Conseguimento titolo per i corsi di laurea magistrale della Scuola Studi Internazionali.
Le Commissioni di laurea, la data e l'ora della discussione sono pubblicati qualche giorno prima della data della discussione alla pagina Sedute di laurea - Scuola di studi internazionali.
Borse e premi di laurea
Proposte Job Guidance
Il Job Guidance propone diverse possibilità per avvicinarsi al mondo del lavoro:
- Verso il mondo del lavoro: formazione e orientamento
- Opportunità di stage e lavoro
- Incontri con le aziende
Alumni UniTrento
Rimani in contatto con l’Università di Trento anche dopo la laurea tramite la comunità Alumni UniTrento.
Partecipa al gruppo Linkedin ufficiale Alumni UniTrento.