Salta al contenuto principale
Logo Unitn
  • English
Myunitn
  • English
MyUnitn
Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza
Laurea magistrale a ciclo unico inGiurisprudenza
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail 
Home

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Orientamento

  • I nostri studenti
  • Eventi di orientamento
  • Orienta: tutti i servizi

Vai subito a...

  • Programmi insegnamenti
  • Orari delle lezioni
  • Calendario accademico
  • Iscrizione agli esami
  • Infostudenti - come fare per
Didattica 

Didattica a distanza Giuri - IT

Organizzazione della didattica 2° semestre 2020/2021
Modalità svolgimento esami 2020/2021

Il corso, della durata di 5 anni, è pensato per formare esperti nel campo del diritto.
Oltre allo studio delle classiche materie giuridiche (diritto italiano nelle sue varie ramificazioni: privato, pubblico, penale, ecc.), Giurisprudenza a Trento ha come elemento qualificante la spiccata proiezione transnazionale, internazionale e comparata. È previsto infatti un unico percorso denominato “Diritto comparato europeo e transnazionale”, che permette di acquisire gli strumenti necessari per poter integrare lo studio del diritto italiano con quello del diritto europeo e internazionale, e di analizzare le dinamiche di integrazione e collaborazione tra i vari ordinamenti. 

La laurea magistrale in Giurisprudenza è presupposto indispensabile per accedere alle tradizionali professioni forensi (avvocato, magistrato, notaio), ma fornisce anche la preparazione necessaria per il giurista d’impresa o per chi voglia accedere ai molteplici concorsi nelle pubbliche amministrazioni locali, nazionali, comunitarie e internazionali (un profilo professionale nuovo e interessante, ad esempio, è quello di giurista-linguista presso l’Unione europea).
La laurea in Giurisprudenza rappresenta, inoltre, titolo positivo per ulteriori percorsi professionali: è spendibile nel giornalismo, nel volontariato organizzato e nella cooperazione, nel settore bancario, nell’ambito della tutela dei beni culturali e dell’ambiente, nelle tecnologie informatiche applicate alle scienze giuridiche, come l’e-commerce e la gestione di banche-dati giuridiche online e il bio-diritto.

Profili professionali

Futuro Studente

  • Il corso
  • Cosa si studia
  • Iscriversi

Studente Iscritto

  • Studiare e frequentare
  • Corsi OFA
  • Andare all'estero
  • Lingue straniere
  • Competenze informatiche
  • Stage e tirocini
  • Laurearsi
  • Profili professionali
  • Come fare per - Infostudenti
  • Regolamenti e manifesti
  • Contatti e referenti