Il curriculum è finalizzato alla formazione di ingegneri orientati all’industria manifatturiera di nuova generazione. Si sofferma sullo studio di sottosistemi di differente natura, come quelli di tipo meccanico, elettrico, elettronico e informatico, arrivando a toccare le principali specificità dell’ingegneria dell’informazione. Particolare enfasi è data ai sistemi meccatronici, alla robotica e alle macchine intelligenti.
Parte comune
Dal 1° anno fino al 1° semestre del 2° anno l’articolazione del corso è la stessa per tutti i curricula: i contenuti sono descritti alla pagina Parte comune.
Curriculum Robotica e meccatronica
Attività formative |
CFU |
---|---|
Fondamenti di meccanica |
6 |
Circuiti e macchine elettriche |
9 |
Fondamenti di automatica |
6 |
Misure, sensori ed elaborazione dei segnali |
6 |
Attività formative |
CFU |
---|---|
Sistemi meccanici e modelli |
9 |
Sistemi elettronici analogici e digitali |
9 |
Una scelta dalle attività del Gruppo A |
6 |
Corso a scelta |
6 |
Tecnica delle costruzioni meccaniche |
9 |
Programmazione avanzata ed intelligenza artificiale |
6 |
Una scelta dalle attività del Gruppo B |
6 |
Corso a scelta |
6 |
Prova finale |
3 |
Attività formative |
CFU |
---|---|
Introduzione alla robotica |
6 |
Dinamica e modelli di robot |
6 |