- Livello: Laurea di secondo livello
- Classe del corso: LM-17 - Fisica
- Lingua in cui si tiene il corso: Inglese
- Modalità di accesso: accesso libero, con verifica dei requisiti di ammissione
- Sede: Dipartimento di Fisica, via Sommarive 14, 38123 Povo (TN)
Il Corso
Il corso di laurea magistrale in Fisica si articola in 2 anni e è interamente in lingua inglese.
È previsto un solo percorso formativo con due attività didattiche obbligatorie e una scelta di attività caratterizzanti negli ambiti della fisica nucleare e subnucleare e della fisica della materia, nei loro aspetti teorici e sperimentali.
Le attività didattiche obbligatorie sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze approfondite della meccanica quantistica, con particolare riferimento ai suoi aspetti teorici, e attività di laboratorio dedicate alla conoscenza operativa delle più recenti e sofisticate metodiche sperimentali.
Le attività didattiche affini sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze approfondite nel campo della fisica teorica, delle tecniche di calcolo numerico e simbolico, della struttura della materia e della fisica nucleare e subnucleare, inclusi i suoi aspetti applicativi in ambito astrofisico.
Il percorso di studio si articola in vari orientamenti che rispecchiano le attività di ricerca presenti all’interno del Dipartimento di Fisica:
- Astroparticle and Particle Physics
- Biological and Medical Physics
- Experimental Gravitation and Cosmology
- Nanophotonics
- Nonlinear Systems and Electronics
- Physical Science Communication and Teaching Methods
- Quantum Gases and Ultracold Atoms
- Quantum Physics of Matter: Materials, Energy and Environment
- Theoretical and Computational Physics.
La specializzazione in questi orientamenti si consegue mediante la scelta di piano di studio consigliati dai gruppi di ricerca presenti in Dipartimento.
Il percorso di studi può prevedere attività esterne come soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi
Il laureato/La laureata magistrale in Fisica:
- possiede una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonché una solida padronanza del metodo scientifico di indagine;
- possiede una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della tecnologia;
- ha un'approfondita conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati, nonché di strumenti matematici ed informatici di supporto;
- è in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture, nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica e tecnologica;
- è in grado di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per l’impiego e la progettazione di sofisticate strumentazioni di misura e per la modellizzazione di sistemi complessi nei diversi campi delle scienze ed anche in ambiti diversi da quello scientifico;
- è in grado di utilizzare fluentemente la lingua inglese in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari e tecnici.
Profili professionali
Tra i principali ambiti occupazionali:
- la promozione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché la progettazione e gestione delle tecnologie in ambiti correlati con le discipline fisiche nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, della pubblica amministrazione;
- il trasferimento di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base al sistema economico e produttivo;
- la realizzazione e l'impiego di modelli di realtà complessa in ambiti diversi da quello scientifico (banche, imprese finanziarie, società di consulenza, etc.);
- la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento ai diversi aspetti teorici, sperimentali ed applicativi della fisica classica e moderna.
Inoltre, i laureati che avranno conseguito crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori scientifico disciplinari (SSD) potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento nelle scuole superiori secondarie.
Studi che si possono intraprendere dopo la laurea
La laurea nagistrale in Fisica permette di accedere ai corsi di Dottorato nelle discipline fisiche, sia in Italia che in Europa e negli Stati Uniti, e al Dottorato in altre scienze, ove la Fisica giochi un ruolo importante.
L'Università degli Studi di Trento offre i seguenti corsi di dottorato